Litecoin sulla scia della criptovaluta Bitcoin
Litecoin (LTC) è una criptovaluta peer-to-peer ed un progetto di software open source rilasciato con licenza MIT/X11.
Dal punto di vista tecnico ha preso ispirazione e risulta molto simile a Bitcoin (BTC): la coniazione e la transazione di Litecoin avviene grazie ad un protocollo open source e non è controllata da alcuna autorità centrale. L’intenzione degli sviluppatori di LTC era di migliorare Bitcoin[4] attraverso alcuni cambiamenti importanti. A partire dal Novembre del 2013 alcune importanti agenzie mediatiche come il Wall Street Journal, CNBC e il New York Times hanno indicato LTC come alternativa (o addirittura come possibile successore) di Bitcoin. Litecoin è la quinta criptovaluta per capitalizzazione di mercato.
Storia
Litecoin è stato distribuito tramite un client open source su GitHub il 7 ottobre 2011 da Charles Lee, un ex-dipendente di Google. Rispetto al client Bitcoin-Qt differisce principalmente per aver diminuito il tempo di elaborazione di un blocco, per aver aumentato il numero di monete, per avere un algoritmo di hash differente e per avere una GUI leggermente modificata.
Nel 2013 The Economist ha indicato LTC come possibile alternativa a Bitcoin.
Durante il Novembre del 2013 il valore complessivo di LTC è cresciuto in modo massiccio con un trend del 100% ogni giorno.
Sviluppo
La versione 0.8.5.1 di LTC è stata rilasciata nel Novembre del 2013. Questa versione ha incluso modifiche legate alla vulnerabilità e ha aggiunto un livello di sicurezza maggiore alla rete Litecoin.
Il team di sviluppo Litecoin ha rilasciato la versione 0.8.6.1 i primi di Dicembre del 2013. La nuova versione ha ridotto di 20 volte le spese di transazione, ha migliorato ulteriormente il sistema di sicurezza e ha eseguito le prestazioni della rete.
Il codice sorgente e i file binari sono stati distribuiti al pubblico in breve tempo nel canale IRC “#litecoin”, nel forum ufficiale di Litecoin, e su reddit con le informazioni utili ai “power user” per poter aggiungere un supernodo ai file di configurazione di LTC, mentre il sito principale avrebbe dovuto essere aggiornato dopo che una parte sufficiente della rete avesse utilizzato la nuova versione. Questo metodo di rilascio è stato utilizzato per garantire che le transazioni lente dei clienti che utilizzavano la versione 0.8.6.1 non fossero rallentate da quelle dei clienti che utilizzavano versioni precedenti.
Nell’Aprile del 2014 è stata rilasciata una nuova versione di Litecoin, la 0.8.7.1, che ha corretto un grosso Heartbleed e altri problemi di importanza secondaria.
Nel 2013 Litecoin ha raggiunto una capitalizzazione azionaria pari a un miliardo.
Nel Gennaio 2014 la Banca nazionale della Finlandia ha dichiarato Litecoin una merce.
Differenze rispetto a Bitcoin
Rispetto a Bitcoin, Litecoin ha tre differenze fondamentali che, nell’ottica degli sviluppatori, dovrebbero renderlo migliore[5][6].
– La rete Litecoin mira ad elaborare un blocco ogni 2,5 minuti, 7,5 minuti in meno rispetto a Bitcoin. Il vantaggio si traduce in una conferma più veloce delle operazioni. Per contro, un tempo così ristretto ha aumentato le dimensioni del LTC blockchain e il numero dei blocchi orfani.
– Litecoin utilizza scrypt nel suo algoritmo di proof-of-work: una funzione sequenziale memory-hard che richiede asintoticamente più memoria di quanto non ne richieda una funzione non memory-hard.
– La rete Litecoin produce 84 milioni di monete, o il quadruplo di unità monetarie rispetto alla rete Bitcoin.
L’intenzione originaria di usare degli scrypt era quello di permettere ai miners di accumulare sia BTC sia LTC. Si è scelto di utilizzare gli scrypt in parte anche per evitare di dare un vantaggio ai miners di schede video (GPU), FPGA e ASIC rispetto ai miners CPU. Mentre l’accumulo via CPU non è più redditizio, i singoli miners CPU possono ancora contribuire alla rete e acquisire monete tramite internet da un server apposito (pool mining). Il mining su LTC con una CPU o con una scheda video è circa 1000 volte più lento di quello di Bitcoin a parità di CPU e scheda video.
Grazie all’utilizzo degli scrypt da parte di Litecoin, i dispositivi FPGA e ASIC realizzati per il mining su LTC sono molto più complicati e costosi da creare e programmare rispetto a quelli necessari contro Bitcoin (che usa SHA-256).