Ricetta in Cucina
Ricetta in cucina vi augura:
Benvenuti nella pagina ricetta in cucina, in cui potete trovare delle semplici ricette molto in uso nella mia città Catania e nella provincia.
Se volete potete inviare la vostra ricetta preferita corredata da foto cosi da creare una pagina della vostra provincia di appartenenza.
Pasta alla Norma
Ingredienti per 4 persone:
360 gr. di penne rigate o maccheroni,
600 gr. di pomodori perini
(quelli per fare la salsa),
1 grossa melanzana,
- ricotta salata da grattugiare
(non troppo stagionata),
basilico,
1 spicchio d'aglio,
olio extra vergine di oliva.
Preparazione:
Tagliate la melanzana a fette spesse 1 cm e disponetele a strati in uno scolapasta con un po' di sale.
Lasciatele per un'ora, con un peso sopra, a spurgare l'acqua di vegetazione.
Preparate la salsa passando i pomodori nel passatutto.
Dopodiché mettete l'aglio in una casseruola con un po' d'olio d'oliva extravergine e lasciatelo imbiondire.
Aggiungete la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, un po' di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
Friggete le fette di melanzane in abbondante olio e poi asciugate l'olio in eccesso con della carta assorbente.
Tenete 4 fette intere per decorare i piatti, le altre tagliatele a listarelle e passatele nella casseruola della salsa di pomodoro.
A questo punto mettete a cuocere la pasta, una volta cotta scolatela e ripassatela per pochi secondi nella casseruole della salsa.
Versate la pasta nei piatti, mettete sopra la fetta di melanzana intera e spolverate con abbondante ricotta salata grattugiata.
Zuppa di pesce alla Catanese
Ingredienti per 4 persone:
Kg. 1,200 pesce (scorfani, dentice, sogliole, gamberi, cozze ecc.),
gr. 400 pomodori maturi,
gr. 50 uva sultanina,
gr. 50 olive verdi,
capperi, aglio,
basilico, prezzemolo,
olio di oliva,
sale e pepe, pane
Preparazione:
Pulite il pesce, lavatelo e lasciatelo sgocciolare.
In un capace tegame di terracotta, in un bicchiere di olio fate prendere colore a due spicchi di aglio schiacciati;
Dopo toglieteli e mettete i pomodori sbucciati e passati al setaccio, un cucchiaio di prezzemolo ed uno di basilico tritati, i capperi lavati, le olive snocciolate, l'uva sultanina ammorbidita in acqua tiepida e strizzata, sale e pepe abbondante.
Lasciate consumare a fuoco lento per una decina di minuti ed aggiungete il pesce mescolando per qualche minuto per farlo insaporire bene nella salsa, poi copritelo a filo con acqua calda. Coprite e cuocete per più di mezz'ora.
Prima di servire controllate la salatura, poi scodellate in fondine dove avrete messo fette di pane abbrustolite nel forno.
Tonno all'agliata
Ingredienti per 4 persone:
4 fette di tonno di circa 200 gr.ciascuna,
farina,
tre spicchi d'aglio,
alcune foglie di menta,
mezzo bicchiere di aceto,
due cucchiaini di zucchero,
olio extravergine di oliva, sale, pepe.
Preparazione:
Lavate le fette di tonno, asciugatele ed infarinatele.
Soffriggetele, in padella, da entrambi i lati dopo averle salate e pepate con dell'olio caldo.
Appena saranno cotte mettetele in un piatto da portata.
Nella spessa padella e nello stesso olio con cui avete soffritto il pesce fate dorare l'aglio tagliato a pezzetti, sfumate con l'aceto, aggiungete lo zucchero e fate cuocere per un paio di minuti.
Versate il sugo così preparato sul tonno e guarnite con le foglie di menta. Servite freddo.
Caponata
Ingredienti per 4 persone:
4 melanzane di media grandezza
6 peperoni medi gialli e rossi
400 gr. di pomodori a grappolo maturi
1 cipolla, 1 spicchio d’aglio
1 cuore di sedano, 20 gr. di capperi
100 gr. di olive
1 tazzina da caffè di aceto
Olio extravergine d’oliva
Sale, Pepe
Preparazione:
Tagliate a tocchetti le melanzane e lasciatele per una buona mezz’ora in acqua e sale. Successivamente soffriggete in un tegame lo spicchio d’aglio ed aggiungetevi i pomodori che avrete precedentemente spellato e fatto a pezzetti, lasciate cuocere per una decina di minuti fino a che non si saranno addensati, quasi a formare un sugo, salate e pepate.
In un altro tegame soffriggete la cipolla e lasciatela appassire, quindi unitevi i peperoni fatti a strisce, regolate di sale e pepe. Friggete in una pentola con abbondante olio di oliva i tocchetti di melanzana ed uniteli ai peperoni nel tegame dove avete fatto addensare il sugo di pomodori. A questo punto aggiungete i capperi, le olive ed il cuore di sedano tagliati a pezzetti, mescolate ed infine, quando il tutto risulterà omogeneo, aggiungete la tazzina di aceto, regolate nuovamente di sale e pepe e spolverate con prezzemolo tritato.Servite la caponata fredda
Crispelle di riso
Ingredienti per 4 persone:
Riso gr. 200
Latte 3 bicchieri
Lievito per dolci un cucchiaino
Vaniglia una bustina
Farina gr. 200 circa
Miele gr. 200
Olio per friggere
Preparazione:
Versate in un tegame il riso e il latte e ritirateli dal fuoco quando il riso sarà ben cotto. Lasciate raffreddare e aggiungete il lievito, la vaniglia e farina quanta ne occorre perchè l'impasto acquisti consistenza.coprite e lasciate a lievitare per circa 15 minuti.
Formate dei bastoncini della lunghezza di un dito, passateli per farina e friggeteli in olio caldo.sciogliete intanto sul fuoco il miele, con un bicchiere d'acqua. passate le crispelle nel miele e disponetele sul piatto di portata. servitele spolverate di zucchero a velo.
Scacciata con acciughe
Ingredienti:
1 kg di pasta da pane già lievitata
100 gr di caciocavallo
100 gr di acciughe sottosale
4 pomodori
1 cipolla
30 gr di strutto
un pò di olive nere siciliane
sale e pepe
olio di oliva
Preparazione:
Con la pasta di pane preparate due dischi e adagiate sulla tortiera il primo facendo sbordare la pasta.
Fate un primo strato di caciocavallo a fette, quindi i filetti di acciuga dissalati, le olive senza noccioli, la cipolla e i pomodori a pezzettini. Salate e pepate e mettete un pò di strutto.
A questo punto coprire con il secondo disco, sigillando bene i bordi e bucherellando la copertura con una forchetta, quindi ungere con un pò di olio.
Cuocete la schiacciata in forno caldo a 180° per 40 minuti e servitela tiepida.
Se avete il piacere che le vostre ricette siano pubblicate gratuitamente all'interno di questo sito, non dovete fare altro che inviare un'email alla redazione con il modulo sottostante ed inserire il titolo della ricetta nell'oggetto e la ricetta nel corpo messaggio, puoi anche allegare la foto.
Lo staff realizzerà una pagina singola per ogni ricetta che verranno raggruppate nella propria categoria. Appena pubblicata la ricetta vi verrà comunicato al vostro indirizzo email.
Vedi la ricetta del salame di cioccolatto